Iscrizione degli stranieri extra – UE al Servizio sanitario nazionale
Hanno diritto di essere iscritti al Servizio sanitario nazionale i cittadini extra UE con permesso di soggiorno per motivi specifici o in attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno.
La durata dell’iscrizione è la stessa del permesso di soggiorno ed è rinnovabile.
Hanno diritto all’iscrizione al Servizio sanitario i minori fino a 14 anni figli di persone immigrate senza permesso di soggiorno, con scelta del pediatra a tempo determinato, rinnovabile di anno in anno fino al compimento del 14° anno di età, purché il bambino sia presente nel territorio regionale.
In caso di ricongiungimento familiare, il genitore straniero extra UE di oltre 65 anni, per ottenere l’iscrizione volontaria al SSN deve versare un contributo forfettario annuale.
Anche gli stranieri non in regola con il permesso di soggiorno presenti in Emilia-Romagna possono accedere con tranquillità e fiducia ai servizi e alle strutture del servizio sanitario regionale. La legislazione italiana vigente vieta infatti agli operatori sanitari la segnalazione all’Autorità giudiziaria di stranieri senza permesso di soggiorno.
Iscrizione al Servizio sanitario nazionale: invio della tessera sanitaria
Hanno diritto di iscrizione al Servizio sanitario nazionale i cittadini italiani residenti, i nuovi nati residenti, i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, le persone senza fissa dimora, i cittadini extra comunitari in regola con il permesso di soggiorno.
L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è documentata dalla tessera sanitaria, che viene spedita a casa degli aventi diritto da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Sulla tessera sono riportati i dati anagrafici dell’assistito e il codice fiscale.
La tessera deve essere presentata per ricevere ogni prestazione offerta dal Servizio sanitario e per essere assistiti nei Paesi dell’Unione Europea.
Per informazioni sulla propria tessera sanitaria telefonare al Numero verde dell’Agenzia delle Entrate 800 030 070, rivolgersi allo sportello del Distretto dell’Azienda Usl di residenza o consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Documenti da presentare per i cittadini stranieri in base al tipo di permesso di soggiorno
Schede tradotte in aggiornamento
Cittadini stranieri con permesso di soggiorno per lavoro subordinato
Cittadini stranieri con permesso di soggiorno da lavoro autonomo
Cittadini stranieri in attesa di occupazione
Cittadini stranieri in adozione e affidamento
Cittadini stranieri che hanno fatto richiesta di cittadinanza
Cittadini stranieri di minore età
Motivi di salute per gravidanza
Personale religioso che svolge attività lavorativa
Cittadini stranieri con Permesso di soggiorno CE di lungo periodo (ex Carta di soggiorno)
Per maggiori informazioni sui documenti richiesti dalle AUSL di competenza rivolgersi allo sportello dell’AUSL di residenza o del domicilio indicato sul permesso di soggiorno.
AUSL Romagna (Cesena, Forlì, Rimini): http://www.auslromagna.it/
AUSL Bologna: http://www.ausl.bologna.it/news/archivio-2013/auslnews.2013-10-23.9554475514
AUSL Ferrara: http://www.ausl.fe.it/azienda/staff-direzionali/u-o-servizi-amministrativi-distrettuali/cup/sedi-cup
AUSL Modena: http://www.ausl.mo.it/flex/FixedPages/IT/CartaDeiServizi.php/L/IT/TIPO/248
AUSL Parma: http://www.ausl.pr.it/come_fare/sportelli_unici/default.aspx
AUSL Piacenza: http://www.ausl.pc.it/accesso_semplificato/accessosemplificato_cosa.asp
AUSL Reggio Emilia: http://www.ausl.re.it/servizi-territoriali/cure-primarie/saub.html