Idoneità abitativa/alloggiativa
Il certificato di idoneità abitativa/alloggiativa attesta, per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, che un alloggio rientra nei parametri minimi di superficie in relazione al numero previsto degli occupanti e che è conforme ai requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa dei locali di abitazione accertati dai competenti uffici territoriali, come previsto da Legge Nazionale e Legge Regionale.
Il rilascio del certificato di idoneità abitativa/alloggiativa è necessario per:
- ottenere il nulla-osta al ricongiungimento familiare con un familiare di età superiore ai 14 anni;
- richiedere la coesione familiare con un familiare di età superiore ai 14 anni;
- richiedere la carta di soggiorno per sé e per i propri familiari di età superiore ai 14 anni;
- stipulare il contratto di soggiorno o contratto di lavoro con il datore di lavoro (per i cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno per lavoro subordinato);
- ottenere il nulla-osta al lavoro subordinato per il cittadino straniero residente all’estero.
Il Procedimento
Il certificato di idoneità abitativa/alloggiativa ha validità n. 6 mesi e va richiesto al Comune o, se previsto, all’AUSL competente per il territorio in cui si trova l’alloggio o da Uffici da essi incaricati.